Friday, 10 October, 2025

ASCOLTA-RNN

Caso di “West Nile” a Collesalvetti: al via i trattamenti adulticidi straordinari contro la zanzara


Zanzara


Caso di “West Nile” a Collesalvetti: al via i trattamenti adulticidi straordinari contro la zanzara del genere Culex. Un residente nel capoluogo, residente in via delle Buchette, è stato colpito dall’infezione.

L’Amministrazione comunale di Collesalvetti ha adottato, sulla scorta di una richiesta pervenuta dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest, Dipartimento di Prevenzione, un’ordinanza contingibile e urgente per l’effettuazione di trattamenti adulticidi straordinari, contro la zanzara comune del genere Culex; si tratta di una misura preventiva necessaria a seguito del manifestarsi dell’infezione “West Nile” che ha colpito un residente di Collesalvetti, residente in via delle Buchette. Il provvedimento riguarda esclusivamente una zona delimitata (numeri civici da 1 a 64), così come previsto dalle Linee Guida Ministeriali approvate con la Circolare del Ministero della Salute del 31/07/2017 e contiene alcuni obblighi da osservare nel periodo operativo del trattamento e alcuni successivi a tale profilassi. I residenti interessati, saranno direttamente informati da personale preposto. Il virus West Nile, la cui presenza è segnalata soprattutto in Italia settentrionale ed Europa Orientale, si trasmette tramite la puntura della zanzara comune, quella “crepuscolare” (Culex pipiens) che punge durante le ore serali e notturne. L’infezione da virus West Nile nella maggior parte dei casi non provoca la comparsa di alcun sintomo, mentre la forma clinica si manifesta con sintomi lievi di tipo simil-influenzale (febbre, cefalea, dolori muscolari, possibile eruzione cutanea) e guarisce di norma spontaneamente in una settimana. Molto limitata la casistica rilevata di casi più gravi. In forma preventiva, di concerto con USL Toscana Nord Ovest che monitora costantemente la situazione, l’Amministrazione comunale ha provveduto a intensificare i trattamenti antilarvali su pozzetti e caditoie stradali interessate. A partire dalla nottata del 6 settembre 2017, inoltre, verranno effettuati trattamenti adulticidi straordinari, nella zona interessata. I suddetti trattamenti verranno ripetuti per tre notti consecutive (6-7-8 settembre 2017). L’ordinanza sindacale n° 5 del 9 maggio 2017, avente per oggetto “Provvedimenti per la lotta mirata alle zanzare sul territorio di Collesalvetti”, tuttora vigente, contiene prescrizioni e comportamenti assolutamente conformi al caso, dal punto di vista preventivo. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Ambiente al n. 0586/980240-258-270 o inviare una e mail a: ambiente@comune.collesalvetti.li.it. FABIO GIORGI

L’ISTORECO organizza, per martedì 12, la prima edizione del premio Simonetta Ortaggi, studiosa e autrice di alcuni tra i più importanti studi italiani di storia del lavoro, scomparsa 18 anni fa.

Si svolgerà martedì 12 settembre presso il Salone CNA a Livorno la prima edizione del premio Simonetta Ortaggi, studiosa e autrice di alcuni tra i più importanti e sistematici studi italiani di storia del lavoro, scomparsa nel 1999. Il premio, bandito da SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro) e ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno), nasce con l’obiettivo di valorizzare nuove ricerche sul tema del lavoro e della sua storia. Il premio consiste nella pubblicazione di una tesi di dottorato che sarà edita nella collana “Lavori in corso” delle edizioni SISLav-NDF. La giornata si aprirà alle 10.30 con i saluti di Cristina Grieco (Assessore Istruzione, formazione e lavoro Regione Toscana), Carla Roncaglia (presidente Istoreco Livorno), Andrea Caracausi (presidente SISLav) e di Paolo Cammarosano (Università di Trieste). Durante la mattinata la discussione prenderà spunto dalla tesi di Vanessa Ferrari, vincitrice del Premio Simonetta Ortaggi, dal titolo Nazionalsocialismo e Arbeiterliteratur. Il lavoro e la fabbrica nella propaganda della NSDAP (1929-1938) e verterà su La storia del lavoro fra nuove ricerche e progetti editoriali: la letteratura per i lavoratori nella Germania nazista. Coordinato da Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno), sul tema interverranno Stefano Musso (Università di Torino – Commissione Premio Ortaggi) e Andrea D’Onofrio (Università Federico II di Napoli – presidente Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca). Sarà poi la volta di Vanessa Ferrari (Scuola Normale Superiore). La sessione pomeridiana verterà su Le trasformazioni del lavoro tra passato e presente. Con il coordinamento di Maurizio Serini (presidente Cna Livorno), interverranno Paolo Passaniti (Università di Siena), Alessandra Pescarolo (Società Italiana delle Storiche), Catia Sonetti (direttrice Istoreco), Andrea Caracausi (presidente SISLav), Gianfranco Simoncini (consigliere per il lavoro del governatore della Regione Toscana) e Fabrizio Zannotti (segretario provinciale CGIL Livorno). FABIO GIORGI

ads1

ASCOLTA RADIO NUOVA NETWORK LA WEB RADIO LIVORNESE

PLAYER RNN

tututu

invia un messaggio al numero 3248148339